Psichiatria
Come accedere

STPIT: Struttura per Trattamenti Psichiatrici Intensivi Territoriali 30 Posti letto.
SRTR Intensivi: Struttura Residenziale Terapeutico Riabilitativa Intensivi 10 Posti letto.
SRTR Estensivi: Struttura Residenziale Terapeutico Riabilitativa Estensivi 10 Posti letto.
SRSR h 24: Struttura Residenziale Socio Riabilitativa 10 Posti letto.
ACCETTAZIONE RICOVERI

All’ingresso nella Casa di Cura l’ospite viene accolto dal Medico della Casa di Cura, che raccoglie tutte le informazioni necessarie al fine di poter valutare il grado assistenziale di cui ha bisogno e l’indirizzo terapeutico migliore consegna i documenti (Consenso informato, Legge sulla privacy) e dà le prime informazioni necessarie per il periodo di degenza.
Dopo il colloquio l’ospite viene accompagnato in reparto ed affidato alle cure del personale sanitario che provvede ad informarlo sulle caratteristiche della sua camera e delle dotazioni di cui può disporre durante il ricovero, sui servizi accessori, sugli spazi comuni ed i loro utilizzi, nonché da indicazione delle persone a cui riferirsi per qualunque bisogno.
Cosa portare in reparto
In un luogo dove sono presenti più persone, il furto o lo smarrimento di denaro, gioielli ed altri valori sono sempre possibili, in nessun caso la Casa di Cura ne è responsabile; si consiglia quindi di portare soltanto gli effetti personali strettamente necessari.
Eventuali oggetti smarriti o dimenticati, se rinvenuti all’interno della struttura, possono essere ritirati presso l’ufficio Amministrazione.
Consenso informato alla cura
Ha inoltre diritto a ricevere tutti i chiarimenti che ritiene opportuni sia da parte dei medici sia da parte del personale assistenziale operante nel reparto, secondo le rispettive competenze.
Legge sulla privacy
Suggerimenti, reclami, osservazioni
Dimissione
La relazione di dimissione dovrà essere consegnata al proprio medico curante.
Le dimissioni volontarie non autorizzate dai medici della Casa di Cura, sono effettuate solo previa sottoscrizione di assunzione di responsabilità da parte dell’ospite o del familiare responsabile.
Rilascio della documentazione clinica
• dall’interessato (munito di un documento d’identità valido);
• da persona munita di regolare delega ed in possesso di un proprio documento di identità e di un documento di identità dell’interessato (in originale o in copia).
Prima di presentarsi per il ritiro della documentazione clinica si consiglia, comunque, di accertarsi che la documentazione sia stata predisposta, telefonando alla Segreteria Generale (0761/3378 311)